+39 0578321832
|
  • HOME
  • IL POGGIO
    • < Back
    • Appartamenti
    • Camere
    • Ristorante
    • Servizi
  • OFFERTE
  • ESPLORA
    • < Back
    • Territorio
    • Esperienze/Itinerari
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
it en
PRENOTA
ORA
RICHIEDI
INFO
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 001
Scopri le Terme di Chianciano
MENU'
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 002
+39 0578321832
PRENOTA
ORA
RICHIEDI
INFO
  • HOME
  • IL POGGIO
    • < Back
    • Appartamenti
    • Camere
    • Ristorante
    • Servizi
  • OFFERTE
  • ESPLORA
    • < Back
    • Territorio
    • Esperienze/Itinerari
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
it en
MENU'
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 003
Chiama
Scrivi
Prenota
Info
  • HOME
  • IL POGGIO
    • < Back
    • Appartamenti
    • Camere
    • Ristorante
    • Servizi
  • OFFERTE
  • ESPLORA
    • < Back
    • Territorio
    • Esperienze/Itinerari
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
it en

Tour enogastronomico tra Valdichiana e Val d’Orcia

5 giorni alla scoperta dei migliori piatti tipici di Chianciano e dintorni

poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 004 Natura e
avventura
20%
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 005 Monumenti
e Storia
20%
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 006 Relax
10%
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 007 Cibo
50%
Cosa mangiare nei dintorni di Chianciano? Bene il presente itinerario vuole essere un suggerimento sui migliori piatti tipici delle valli a sud della provincia di Siena, Val di Chiana e Val d’Orcia. Ti forniamo un idea su un soggiorno enogastronomico nelle terre di Siena, lungo le strade del vino nobile.
Validità:
Tutto l'anno


Costo dell’esperienza:
n/a
prenota esperienza
Richiedi info
L’Itinerario in breve:
Scarica l'itinerario completo
  • 1Visita a frantoio e degustazione di olio EVO a Chianciano Terme
  • 2Corso di cucina: pici
  • 3Degustazione del Brunello di Montalcino DOCG
  • 4Tagliata di Manzo a Montepulciano
  • 5Degustazione del Cacio di Pienza
  • 6Pomeriggio all'insegna dei dolci tipici di Siena

I piatti tipici Toscani

I piatti tipici della cucina toscana variano dalla pappa al pomodoro, ribollita, panzanella, castagnaccio, bistecca alla fiorentina, lardo di colonnata, cacciucco ed il lampredotto. Sono tutti piatti derivanti dalla tradizione contadina, che però variano da provincia a provincia e spesso anche tra i vari comuni. Infatti i piatti tipici a base di pesce sono ovviamente caratteristici delle provincie di Livorno e Grosseto (Maremma).

In questo la Toscana è un’ottima rappresentazione della ricchezza del territorio italiano e delle diversità culinarie che ci appartengono.

Il presente itinerario distinto per singolo giorno è pensato per farti scoprire le prelibatezze di ciascun Paese nei dintorni di Chianciano Terme. Ogni giorno assaporerai il migliore piatto locale.

Degustazione olio nuovo in frantoio toscano

Il giorno 1 ti proponiamo di visitare e riceve una dimostrazione su come vengono macinate le olive al Frantoio di Chianciano Terme, che dista poche centinaia di metri dal Poggio delle Rose. Avrai l’opportunità di apprezzare i metodi di lavoro tramandati di generazione in generazione e degustare vero olio extra vergine.

Corso di cucina a Chianciano Terme

Nel pomeriggio del giorno 1 potrai attendere un corso di cucina su come impastare i “pici”, celebre tipo di pasta locale simile a dei lungi fusilli. Il corso è tenuto da una associazione di Chianciano innamorata e dedita al picio.
La sera potrete abbandonarvi ai sapori genuini di questa terra gustando ad uno dei numerosi ristoranti del centro storico una bella bistecca di chianina certificata I.G.P..
Nota bene: la bistecca di Chianina va mangiata rigorosamente al sangue, perciò astenersi cultori della cottura prolungata!
Concludete la vostra prima sera con una passeggiata per le suggestive e particolari vie del centro storico di Chianciano Terme ammirando gli edifici storici come la Torre dell’Orologio o le mura di cinta.

Visita in cantina e degustazione del Brunello di Montalcino

Il secondo giorno inizia la mattina presto per dirigersi alla cantina Casato Prime Donne di Montalcino. Li potrete apprezzare i vini della cantina contraddistinti da un carattere forte, proprio come quello della Proprietaria, Donatella Cinelli Colombini, che è Presidente Nazionale delle Donne del Vino e Cavaliere delle Repubblica.

Potrete scegliere tra varie tipologie di degustazioni e anche pranzare, noi vi consigliamo però la Degustazione itinerante enostorica che prevede assaggi  di  Chianti Superiore,  IGT Supertuscan, Rosso di Montalcino e Brunello di Montalcino. L’esperienza è molto coinvolgente e piena  di suggestioni grazie alle narrazioni della guida. Con il primo e l’ultimo assaggio vengono serviti anche piccoli assaggi di formaggi e salumi tipici. Avrete accesso alle cantine ed i vitigni del Casato.

Cucina Tipica in ristorante di Montepulciano

Il giorno 3 è dedicato alla cittadina Medioevale di Montepulciano. Molteplici celebri film sono stati girati a Montepulciano, come New Moon della saga di Twilight o la serie dei Medici, ambientati entrambi nelle suggestive vie del centro storico, proprio come abbiamo raccontato nell’articolo dei film girati in Toscana. Dopo un pomeriggio alla scoperta delle viuzze medievali di Montepulciano potrai rifocillarti con una squisita cena a base di tagliata di rigorosa carne Chianina. Sbizzarritevi nella scelta tra la tagliata al rosmarino, al lardo di colonnata, al pepe nero, al tartufo…e molti altri tipi.

Degustazione di pecorino a Pienza

Questo formaggio, considerato il più famoso della Toscana è amato in tutto il mondo come abbiamo raccontato nel nostro articolo dedicato. L’unicità di questo pecorino è data da una parte dalle erbe profumate delle colline di Pienza che danno al latte un sapore peculiare di castagna, alloro ed erbacei e dalle pecore di razza sarda che pascolano (solo 3.000 a Pienza). Potrai gustare le varie stagionature del pecorino di Pienza, come il pecorino “fresco” stagionato per 30 giorni  oppure il “pecorino nero” stagionato in orci di terracotta. Ti consigliamo di accompagnare il pecorino di Pienza con un buon bicchiere di Nobile di Montepulciano.

Mattinata a Siena con assaggio dei Dolci tipici Senesi

L’ultimo giorno, dopo una ricca colazione continentale al Poggio delle Rose, potete incamminarvi per Siena, distante 60 chilometri da Chianciano Terme. Imboccate la superstrada e superando i comuni delle “Crete Senesi”, Asciano e Rapolano Terme, potrete passare in mezzo alle sinuose colline verdeggianti senesi.

Raggiunta Siena potrete ammirare le perle del centro storico, Patrimonio dell’Unesco, come Piazza del Campo e la Fonte Gaia, la più grande fontana cittadina decorata con sculture di Jacopo della Quercia. In uno dei ristoranti del Centro Storico fermatevi per assaggiare i dolci tipici senesi:
  • il panforte è il dolce tipico della gastronomia senese, preparato con farina, zucchero, arancia e cedro canditi, miele, cannella e vaniglia;
  • i ricciarelli sono dei biscotti morbidi di forma rotonda con pasta di mandorle, imbiancati con zucchero a velo;
  • i cantucci, biscotti secchi con pezzi di mandorla di forma rettangolare.
     

Suggerimento: Accompagna i dolci con Vinsanto, il vino liquoroso senese.


Non limitarti a visitare Chianciano Terme ma vivila! Sei Interessato a questo tour? Abbiamo preparato un pacchetto apposito per un vero e proprio soggiorno del gusto a Chianciano Terme di 4 notti e 5 giorni.


photogallery


Campi obbligatori *

Le nostre migliori proposte

Offerta relax in Toscana: piscina, natura e sconto 40%.

Last minute Luglio in Toscana

A partire da €62,00 al giorno a persona
SCOPRI L’OFFERTA
Offerta Toscana: vigneti al tramonto, sconto 30%, esperienza indimenticabile.

Offerta vacanze in Toscana

A partire da €48,00 a notte a persona
SCOPRI L’OFFERTA
Ragazzi giocano a calcio al Juventus Academy Summer Camp.

Juventus Summer Camp 2025

A partire da €360,00 per la durata del soggiorno a persona
SCOPRI L’OFFERTA
Cane e gatto felici invitano a vacanze insieme a Poggio delle Rose.

Vacanza pet–friendly in Toscana

A partire da €65,00 al giorno a persona
SCOPRI L’OFFERTA
VEDI TUTTE
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 013

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta aggiornato su tutte le nostre ultime novità e offerte
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI IN REGALO LA NOSTRA GUIDA SUL TERRITORIO
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 014
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 015
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 016
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 017
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 018

I nostri Partners:

poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 019
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 020
TORNA IN ALTO
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 021
Strada dei Vepri, 4 - 53042 Chianciano Terme (Si)
Tel. +39 0578321832 - Email info@poggiodellerose.com
Cod. Fiscale e P.Iva 01000230522 – Numero REA Siena 113028
Capitale sociale € 30.600,00 i.v. – PEC poggiodellerose@pec.it
PRENOTA ORA
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2020
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link.
Codice Identificativo Nazionale IT052009B4ZJTH3MXO
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 022
poggiodellerose it tour-enogastronomico-tra-valdichiana-e-val-drorcia 023